Tartufo nero di Fragno, eccezionale condimento miscelato con parmigiano -reggiano grattugiato, da il meglio di se con il risotto; da provare anche con le uova, con la polenta tenera e fonduta di formaggi. ![]() Il Tartufo nero di Fragno Siamo nel territorio dove nasce lo scorzone o tartufo nero estivo (tuber aestivum) il tartufo nero di Fragno (Tuber uncinatum Chatin) delizioso frutto della terra, è un vero e proprio tesoro sotterraneo. Con il suo intenso profumo e originale sapore è tra i più misteriosi esseri del regno vegetale. Una protuberanza che già nell'antichità meravigliò botanici e naturalisti e ancora adesso conserva i suoi segreti con molta gelosia. La micologia (lo studio botanico dei funghi) ha fatto luce su una parte dei segreti del tartufo, affermando che si tratta di un fungo micorrizico, esso infatti per sopravvivere instaura un rapporto di simbiosi mutualistica con la pianta ospite. Questa simbiosi consiste nello scambio di soluti e sostanze nutritive fra la pianta ed il micelio del fungo. Entrambi traggono grandi benefici da questo legame. Non tutte le piante sono idonee ad ospitare il tartufo nero di Fragno le preferite sono : il Carpino nero, la Roverella, il Cerro, il Nocciolo, il Faggio, il Ciliegio selvatico, il Pino nero etc... Il tartufo nero di Fragno si sviluppa preferibilmente su terreni derivanti dal disfacimento di rocce sedimentarie calcareo marnose del periodo Mesozoico e Cenozoico denominate "Flysch ". Questi grandi affioramenti calcarei sono presenti nelle nostre vallate, i più importanti sono il Flysch del Monte Sporno e del Monte Cassio situati in Val Baganza ed il Flysch del Monte Caio che interessa la Val Parma. I frutti del nero di Fragno si sviluppano in queste vallate nei terreni freschi e ben drenati al limitare o all' interno di boschi misti di latifoglie a partire da 500 metri fino a 900 - 1000 metri di altitudine preferendo un' esposizione fresca rivolta a Nord. (Dal sito web Tartufo nero di Fragno )
L'obbiettivo è di incrementare un turismo sostenibile legato a un
territorio unico per gli amanti della natura e ai prodotti tipici locali.
|
||||||||||||||||||||
parmigiano biologico- parmigiano biologico di montagna- parmigiano reggiano biologico -parmigiano reggiano biologico di montagna- parmigiano certificato biologico -vendita parmigiano certificato biologico -produzione parmigiano certificato biologico di montagna- montagna- parmigiano -appennino val baganza -parma - calestano prodotti tipici- parmigiano dop- torrente- fiume- territorio -berceto- emilia- toscana -lombardia- italia- comunità montana -sala baganza- felino- torrechiara- ravarano - langhirano -piacenza- firenze liguria- montagne- cavalli- storia- campi -notizie -news -statua- monumento- mucche -vitelli- allevamento- razza pezzata rossa- bruna alpina -rossa reggiana -reggio emilia -appennino parmense- prodotti di qualità- | ||||||||||||||||||||