 |
 |
|
 |
|
Azienda
biologica Montagnana
Produzione e
vendita parmigiano reggiano di montagna certificato biologico
|
|
Azienda |
|
Il nostro impegno per produrre il "Parmigiano di una
volta"
-
Da sempre agricoltori,
abbiamo convertito la coltivazione dei campi a biologico nell'anno 2000
e nel 2003 abbiamo ottenuto la certificazione di
"Latte
da allevamento biologico
"
(ente certificatore CODEX). Le nostre mucche vengono alimentate
esclusivamente con fieno di montagna e miscele di cereali certificati biologici
e di conseguenza anche senza OGM.
-
L'alimentazione è considerata fase strategica
dell'intero processo produttivo; infatti è la qualità dell'alimentazione che produce la qualità del latte. Il
fieno di montagna, proveniente dai nostri campi coltivati a oltre 700 metri, contiene erbe ed essenze sconosciute in altri luoghi e trasferisce
al latte e quindi al formaggio aromi esclusivi, sia dal punto di vista nutritivo che organolettico;
viene somministrato in
modo tradizionale, dividendo il foraggio dai mangimi, consentendo alla mucca una
digestione più naturale; questo tipo di somministrazione
permette alle mucche una ulteriore selezione del fieno,
viene mangiata solo la
parte migliore,il resto viene scartato.
Gli alimenti somministrati e il modo in cui vengono
somministrati,hanno effetti diretti sulla qualità del latte e
indiretti sullo stato di salute dell'animale.
Una dieta bilanciata deve
prevedere giusti quantitativi sia di fibra, molto ricca in
cellulosa, che di cereali, i cui amidi sono una importante fonte
energetica, affinché non si creino dei disordini alimentari, che si
riflettono in modo negativo sulla qualità del latte. Il latte
biologico contiene dal 50-80% di antiossidanti in più. (Fonte
Prober)
-
Tutti i capi sono nati e cresciuti nella nostra azienda. Scegliamo tori portatori di caseina KBB per l'alta
qualità del latte ricco di proteine; non per la quantità di latte prodotto, infatti la produzione media di latte per ogni
mucca e di 23kg. al giorno, molto meno delle mucche "industriali".
-
L'alimentazione
e le cure che riserviamo ai nostri animali, ancora prima di convertire l'azienda al sistema biologico, usavamo in caso di
necessità principi omeopatici (1992), consentono alle nostre mucche di avere una media di vita molto alta; abbiamo mucche che
hanno già partorito 9 volte,(mucche "industriali" vita media 5 anni).
-
Sono
allevate libere, dal momento della nascita al primo parto e nel periodo di "asciutta" vivono nei pascoli; quando
inizia il periodo della lattazione vivono in stalla, ma possono muoversi in spazi liberi, anche all'aperto
adiacenti la stalla.

|
|
|
|
|





|