Servizio realizzato da TOURISTWEB                     Clicca per collegarti al sito

EFSA   European food safety authority    Parmesan cheese parmesan cheese organic  Parmigiano- Reggiano    parmigiano reggiano     produzione di parmigiano reggiano - produzione di parmigiano-reggiano  produzione parmigiano   piccole aziende biologiche  specialità Parma piccola azienda biologica   prodotti artigianali biologici week end biologico   escursioni e itinerari bio sapore biologico  ippovie Parma ippovie  Appennino parmense   escursioni itinerari appennino parmense   caseifici produzione parmigiano biologico  caseifici produzione formaggi caseifici produzione  parmigiano reggiano  aziende biologiche   notizie bio  olio d'oliva biologico   o li bio d'oliva bio  olio bio parmigiano reggiano biologico parmigiano-reggiano biologico parmigiano -reggiano di montagna parmigiano reggiano certificato biologico di montagna parmigiano reggiano di montagna parmigiano- reggiano collina parmigiano reggiano grattugiato   Appennino  Val Baganza  Parma   calestano  prodotti tipici appennino parmense itinerari gastronomici Appennino parmense  parma turismo enogastronomico  appennino parmense  parmigiano dop  torrente  fiume  territorio  appennino parmense berceto  emilia  toscana  lombardia  italia comunità montana sala baganza  felino torrechiara  Ravarano  Langhirano  Piacenza  Firenze Liguria   montagne  cavalli  storia campi  notizie  news  statua monumento  mucche vitelli  allevamento  razza pezzata rossa  bruna alpina  rossa reggiana  reggio emilia  appennino parmense  prodotti di qualità parmigiano dop parmigiano reggiano dop   formaggi dop  aquila  lupo  carlo magri  Vittorio sgarbi  Giuseppe Verdi  Parmigianino  via Francigena   Parma   Torrechiara   Varese Ligure  prodotti biologici  formaggi dop  formaggi biologici  Appennino parmense agricoltura biologica  salone del gusto di torino  ice  biofach    Norimberga  Italia   terre alte  flora spontanea  castello       parmigiano  appennino val baganza  parma   Calestano prodotti tipici  parmigiano dop  torrente  fiume  territorio  Berceto  Emilia  Toscana  Lombardia  Italia comunità montana sala baganza  Felino  Torrechiara  ravarano  Langhirano  Piacenza  Firenze Liguria    parmigiano reggiano dop   formaggi dop   terre verdiane  Parmigianino  via Francigena  strada francigena fine settimana ecologica biologico agriturismi agriturismo   Parma   Torrechiara   Varese ligure  prodotti biologici  formaggi dop  formaggi biologici  agricoltura biologica  salone del gusto di torino  ice  biofach    Norimberga  Italia   terre alte  flora spontanea  viaggio   mostre mercati sagre fiere biologiche vacanze biologiche sapori    castello castelli parmensi  castelli del ducato  parmigiano  appennino val baganza  parma   calestano sentieri strade dei sapori sapori di una volta cibi biologici  prodotti tipici  parmigiano dop  torrente  fiume  territorio  berceto emilia  toscana  lombardia  italia comunità montana Sala Baganza  Felino Torrechiara  ravarano  langhirano  piacenza  firenze liguria   montagne     appennino parmense  prodotti di qualità parmigiano dop parmigiano reggiano dop   formaggi dop  aquila  lupo  via Francigena   Parma   Torrecchiara  Nicoletta  Pennati  Rita Imwinkelried    degustazioni vini e cibi pregiati prodotti tipici Emilia Romagna produzione e vendita prodotti biologici produzione vendita formaggi biologici paesaggio montano  paese di montagna formaggio di montagna alimenti biologici alimentarsi biologico parma vivere biologico mangiare sano alimenti naturali agricoltura naturale agricoltura biologica allevamento biologico produzione biologica  produzione biologica tipica prodotti tipici regali biologici regalo biologico  prodotti tipici e biologici sagre e fiere biologiche mercati biologici ristoranti bio vacanze bio fine settimana ecologico agriturismi agriturismo biologico eventi biologici evento biologico mangiare sano salute e benessere  il lupo Appennino parmense  salti del diavolo tartufo fiera del tartufo  polenta e parmigiano tartufo  parmigiano reggiano formaggio parmigiano reggiano consorzio del parmigiano-reggiano parmigiano- reggiano biologico parmigiano reggiano biologico  parmigiano reggiano biologico di montagna parmigiano-reggiano di montagna biologico parmigiano reggiano da allevamento biologico latte certificato biologico latte biologico ente certificatore biologico enti certificatori AIAB Icea Codex  Appennino Tosco Emiliano
 

 

Azienda biologica Montagnana

Produzione e vendita parmigiano reggiano di montagna certificato biologico

 

 

 

 

Biologica MontagnanaChi siamoLa StoriaIl nostro lavoroAziendaCampiStallaProdottiParmigiano bioLavorazioneAgricoltura bioProduzione bioAllevamento bioLegislazioneTerritorioRavaranoVal BaganzaDicono di noiStampa-internetDove siamoCome raggiungerciRicetteRicette povereRicette tradizionaliLinkLink utiliConfezioni regalo

 

 

Dicono di noi

 

MONTAGNANA

•    Via Provinciale 5/A, Ravarano (Parma)
•    Tel./Fax 0525-52.93.35
•    Cell. 339-75.06.731
•    E-mail: aziendamontagnanabio@libero.it
•    Prodotti: parmigiano reggiano, burro
•    Ente certificatore: Codex
•    Vendita: diretta, per corrispondenza
•    Risparmio medio: 40%

È un’azienda di montagna: le 100 mucche pascolano all’aperto e vengono alimentate esclusivamente con fieno e mangimi certificati e ogm free. Anche i sistemi di cura si ispirano alla natura e in caso di necessità vengono usati esclusivamente prodotti omeopatici. Il latte viene trasformato, in un caseificio esterno, in parmigiano reggiano, solo con aggiunta di caglio naturale, a sua volta certificato biologico; unico conservante è il sale, assorbito dalle forme con un bagno in salamoia. La stagionatura avviene in azienda e arriva fino 37 mesi. Il parmigiano reggiano Montagnana ha il certificato Dop del Consorzio Parmigiano Reggiano.

 

MONTAGNANA

•    Via Provinciale 5/A, Ravarano (Parma)
•    Tel./Fax 0525-52.93.35
•    Cell. 339-75.06.731
•    E-mail: aziendamontagnanabio@libero.it
•    Prodotti: parmigiano reggiano, burro
•    Ente certificatore: Codex
•    Vendita: diretta, per corrispondenza
•    Risparmio medio: 40%

È un’azienda di montagna: le 100 mucche pascolano all’aperto e vengono alimentate esclusivamente con fieno e mangimi certificati e ogm free. Anche i sistemi di cura si ispirano alla natura e in caso di necessità vengono usati esclusivamente prodotti omeopatici. Il latte viene trasformato, in un caseificio esterno, in parmigiano reggiano, solo con aggiunta di caglio naturale, a sua volta certificato biologico; unico conservante è il sale, assorbito dalle forme con un bagno in salamoia. La stagionatura avviene in azienda e arriva fino 37 mesi. Il parmigiano reggiano Montagnana ha il certificato Dop del Consorzio Parmigiano Reggiano.

Siamo anche sul sito di Marco Columbro  www.Saporbio.it

Settimanale  ZERO7

del 11 01 2007 - di Marco Epifani.

 
 

 

 
parmigiano biologico- parmigiano biologico di montagna- parmigiano reggiano biologico -parmigiano reggiano biologico di montagna- parmigiano certificato biologico -vendita parmigiano certificato biologico -produzione parmigiano certificato biologico di montagna- montagna- parmigiano -appennino val baganza -parma - calestano prodotti tipici- parmigiano dop- torrente- fiume- territorio -berceto- emilia- toscana -lombardia- italia- comunità montana -sala baganza- felino- torrechiara- ravarano - langhirano -piacenza- firenze liguria-  montagne- cavalli- storia- campi -notizie -news -statua- monumento- mucche -vitelli- allevamento- razza pezzata rossa- bruna alpina -rossa reggiana -reggio emilia  -appennino parmense- prodotti di qualità-  

Dal Salone Internazionale del Gusto di Torino.

....ma veniamo ai fatti. In compagnia di un pubblico del lunedì curioso, simpaticamente vorace ma capace di capire con che cosa aveva a che fare, si potevano percorrere le vie del latte, quelle del grano e della carne, fino a quelle della birra, dei dolci e degli spiriti.

Fra le tante suggestioni, vale la pena ricordare i caparbi produttori del parmense che si sono riuniti in un autoregolamentato “Consorzio qualità tipica Val Baganza”  e in particolare l’Azienda Agricola Montagnana , dove si produce un Parmigiano Reggiano biologico (anche nel caseificio segue un percorso di lavorazione a parte) che ha la particolarità di essere di montagna, e dunque realizzato con un latte “d’altura” molto sano e grasso, e dunque adatto alle lunghe stagionature (sublime il 42 mesi). O il prosciutto di Parma da maiali neri anch’esso biologico che sembra “quelli di una volta” (Agriturismo e salumoteca Il Tondino,  , o infine gli olivicoltori Le Contrade di Giungano (SA) autori di un morbidissimo olio extra vergine d’oliva monovarietale di rotondella, cultivar rigorosamente autoctono della loro zona del Cilento.
Nell' immagine:
produttore di Parmigiano di montagna dell'Azienda   Agricola Montagnana  

Dal sito   www.acquabona.it/articoli/annosette/salonedelgusto

Inviato Riccardo Farchioni